/* Add your custom css here */.stm_sidebar, .vc_cta3-container, .post_bottom .media-body, .stm_post_comments, .amp-wp-article-content .post_thumbnail, .stm_post_info {display: none;}.share_buttons label {display: block;padding: 0 0 10px 5px;}

Studio Rivola

La società in house e l’azienda speciale a confronto: prospettive e criticità di modelli in evoluzione.

La società in house e l’azienda speciale a confronto: prospettive e criticità di modelli in evoluzione.

Abstract

L’azienda speciale è rimasta “priva di attenzioni” da parte del Legislatore stante la volontà di quest’ultimo – acclarata e protrattasi per molti anni – di farla scomparire dal sistema giuridico italiano a vantaggio del modello societario; di conseguenza, le sue regole di funzionamento vanno cercate in disposizioni assai risalenti. Tuttavia, la sua “riscoperta” operata dal D.Lgs. n. 201/2022 sul Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, che la annovera espressamente tra le forme di gestione dei servizi di interesse economico generale, impone di analizzare i pregi e le problematiche derivanti dalla scelta di tale modello e di raffrontarli con quelli delle società in house.

Pubblicato in Azienditalia Enti Locali n. 3/2024

Di Edoardo Rivola – Dottore Commercialista e Revisore legale, esperto di legislazione della PA, Maria Orsetti – Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa e Iacopo Cavallini – Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa.

Dott. Edoardo Rivola

Iscriviti alla newsletter gratuita

    Lascia un commento

    company events
    Come possiamo aiutarti ?

    Contattaci o richiedi i nostri servizi online.

    Il nostro punto di forza:
    la specializzazione e un approccio multidisciplinare alla compliance che consentono di svolgere un ruolo complementare rispetto alle attività professionali tradizionali.

    Dott. Edoardo Rivola
    Partner,

    Siamo a tua disposizione per rispondere a quesiti e per redigere pareri legali

    Exit mobile version